| Epoche |
| Collere |
| Scopi mire |
| Breve andare |
| Collere sorde |
| Il miro pittore |
| Parte del collo |
| Andare in breve |
| Le furie greche |
| Morire di rabbia |
| Prendere di mira |
| Andare col poeta |
| Violente collere |
| Lo fa chi ha mira |
| Arrecare sollievo |
| Desinenza verbale |
| Andarein collere! |
| Epoche geologiche |
| Invito a muoversi |
| Il verbo piu corto |
| Prefisso iterativo |
| Il verbo piu breve |
| Dominano i rabbiosi |
| Appendere dal collo |
| Andare con il poeta |
| Il piu breve andare |
| Andare per il poeta |
| Unarteria del collo |
| Fazzoletto da collo |
| Non vanno suscitate |
| La si prende di mira |
| Al collo del turista |
| Divinita dette furie |
| Li temevano i pagani |
| Si pagano conciliando |
| Il prefisso iterativo |
| Le epoche della terra |
| Temibili cani nostrani |
| Andare con un sinonimo |
| Il feticcio dei pagani |
| Per irrigidire i colli |
| Danno in escandescenze |
| Si sollevano offendendo |
| Temibili cani da guardia |
| Non è facile reprimerle |
| Aggredire impetuosamente |
| Sono cattive consigliere |
| Colle delle alpi marittime |
| Si sfogano su chi le desta |
| La terza desinenza verbale |
| Si pagano ai trasportatori |
| Sono difficili da sbollire |
| Ghiandola situata nel collo |
| Andare come lo dice il poeta |
| Importante ghiandola del collo |
| Sono temibili quelle dei violenti |
| Indurisce i colli di certe camicie |
| I romani temevano quelle degli dei |
| La desinenza della prima coniugazione |
| Che offende il comune senso del pudore |
| Pochi anticamente osavano sfidare quelle degli dei |
| Fumi dell arrabbiato che impediscono spesso di ragionare |